Come funziona la vendita oro usato e quali precauzioni bisogna prendere per evitare spiacevoli sorprese.
Molto spesso in negozio ricevo telefonate da parte di clienti diversi che fanno la stessa domanda:
Buongiorno, devo vendere oro usato, come funziona la procedura di acquisto?
Questo ancor prima di chiedermi il prezzo dell’oro di oggi. In effetti, quasi ogni giorno, si leggono sul giornale articoli spesso non proprio lusinghieri sui compro oro, ed è normale che la gente sia piuttosto diffidente verso questo settore.
Inoltre le leggi sui compro oro cambiano continuamente, e spesso quello che si poteva fare fino a ieri, dall’oggi al domani non è più consentito.
Pensa un attimo al limite dei contanti ad esempio. Negli anni il tetto massimo consentito per il pagamento in contanti è passato da 12.500 a 5000€, per poi scendere ulteriormente a 1000€, risalire a 3000€ e crollare agli odierni 500€.

Per questo motivo ho voluto scrivere questa breve guida per chi vende oro usato, dove spiego chiaramente come funziona la vendita e sopratutto quali sono le precauzioni da prendere per evitare tutta una serie di spiacevoli sorprese che potresti trovare recandoti in alcuni compro oro.
Vendita oro usato al grammo: Cosa dice la legge.
La legge che regola la compravendita di oro usato ha subito dei cambiamenti l’entrata in vigore del decreto legislativo 92 del 05/07/2017.
I Punti salienti sono fondamentalmente quattro:
- Iscrizione all’Oam (Organismo agenti e mediatori)
- Limite pagamenti in contanti a 499€ a settimana.
- Obbligo di ricevuta dettagliata al cliente.
- Foto degli oggetti da più angolazioni.
Vediamoli un po’ meglio nel dettaglio perchè sono molto importanti.
Iscrizione all’Oam.
Con l’entrata in vigore del Dl.92, un compro oro per poter lavorare, deve essere iscritto in un registro, precisamente il Registro Operatori Compro Oro, presso l’OAM, l’Organismo Agenti e Mediatori.
Prima di vendere oro usato, è molto importante assicurarsi che il negozio scelto sia regolarmente iscritto, in quanto per aderire all’OAM, tutti i negozianti devono rispettare una serie di requisiti necessari all’esercizio della compravendita di metalli preziosi usati.
Nel caso te lo chiedessi Orolive è registrato presso l’OAM con il numero: OCO1836
Limite ai contanti.
Il pagamento in contanti è ammesso per massimo 499€. Questo significa che se l’importo totale della tua vendita oro usato supera il limite, l’eccedenza può essere pagata esclusivamente tramite metodi tracciati come assegno o bonifico bancario.
Esempio pratico: Vuoi vendere oro per un controvalore di 850€. In questo caso puoi ricevere in contanti massimo 499€ mentre i restanti 351€ possono venir pagati tramite assegno o bonifico.
Domanda: Posso vendere 499€ oggi e 351€ domani cosi prendo altri contanti?
Risposta: NO! Il limite è settimanale, significa che puoi prendere massimo 499€ a settimana.
E’ molto importante rispettare questo limite. Diffida dal negoziante che ti propone un pagamento in contanti superiore a quello consentito, violeresti la norma Antiriciclaggio, con tutto quello che ne consegue in termini penali.
Assicurati quindi che il compro oro a cui ti rivolgi:
- non ti proponga pagamenti in contanti superiori al limite di legge.
- Rilasci la ricevuta del bonifico (con il cro, l’iban ,la causale ecc) oppure riporti il numero dell’assegno sulla ricevuta d’acquisto.
Ricevuta della vendita di oro usato.
Questo punto è molto importante e bisogna prestare molta attenzione.
La legge impone al negoziante di rilasciare al cliente una ricevuta “dettagliata” della vendita dell’oro.
Dettagliata vuol dire che devono essere riportati:
- I dati personali del cliente,
- la caratura, il peso, descrizione e valutazione degli oggetti
- Il metodo di pagamento
- La quotazione di borsa dell’oro e argento in quel momento.
- La data e l’ora dell’operazione.
- L’informativa sulla privacy.
I punti n.2 e n.4 sono particolarmente importanti in quanto riepilogano praticamente tutto quello che c’è da sapere sulla vendita effettuata: il peso degli oggetti, il prezzo pagato e la quotazione di borsa.

Come si può vedere da questo atto di acquisto, (Punto 1) ho comprato una collanina in oro bianco di oro 18carati, dal peso di 15,01gr, pagandola 465€.
Al momento dell’acquisto (Punto 2), cioè alle ore 17,17 di quel dato giorno, la quotazione dell’oro puro 24kt era 43,4846€/gr.
Essendo un importo inferiore al limite di legge, transazione è stata eseguita in contanti (punto 3).
Questi dati, che sono OBBLIGATORI PER LEGGE, sono importantissimi per la trasparenza dell’operazione e fondamentali per tutelare il cliente da possibili truffe.
Dividendo infatti l’importo pagato per il peso dell’oggetto, in questo caso 465€ ÷ 15,01gr, si ottiene il valore al grammo che è stato pagato: 30,98€/gr.
Moltiplicando la quotazione di borsa per la caratura dell’oggetto, nel nostro caso 18kt, oro750, si ottiene il valore di borsa in quel momento: 43,48 × 0,750: 32,61€.
Riepilogando: Alle 17,17 di quel giorno, con un valore di borsa del 18kt pari a 32,61, ti ho pagato l’oro 30,98 al grammo. Con una commissione quindi di soli 1,63€/gr.
Una comissione veramente minima come spieghiamo chiaramente nel nostro Metodo Orolive™ per la valutazione dell’oro usato.
Foto gioielli.
La nuova legge impone al negoziante di fare alcune foto dei gioielli venduti, da diverse angolazioni. Anche questo punto è molto importante per garantire al cliente trasparenza e sicurezza della transazione.
Obbligando il negoziante a fare delle foto chiare degli oggetti che si acquistano, la legge cerca di impedire la possibile sostituzione degli oggetti acquistati.
Per questo motivo Orolive, seppur non obbligato dalla legge, offre sempre al cliente la possibilità di ricevere oltra alla classica ricevuta, anche il file della scheda con le foto degli oggetti venduti.
Le 5 precauzioni per chi vende oro usato.
Prima di recarsi in un negozio per vendere il proprio oro, consiglio sempre ai clienti di prendere qualche precauzione:
1) Pesa l’oro a casa.
Prima di uscire pesa sempre il metallo a casa. Non importa se la bilancia non è precisa al centesimo di grammo. L’importante è avere una indicazione piuttosto chiara del peso che si intende vendere.
2) Controlla la quotazione dell’oro.
Assicurati di conoscere la quotazione dell’oro usato in quel momento,così avrai già chiara una idea di quanto è possibile ricavare dalla vendita dell’oro. Per facilitarti questa operazione, sul sito di Orolive è possibile vedere ogni giorno la quotazione sempre aggiornata e divisa per le varie carature.
3) Leggi le recensioni.
Fai una piccola ricerca dei compro oro su google e leggi le recensioni dei clienti. E’ importante conoscere l’opinione di chi ha venduto prima di te. Più sono numerose (e positive) le recensioni, maggiori saranno le probabilità di andare sul sicuro.
4) Chiama prima per ricevere la valutazione.
E’ buona norma, per evitare spiacevoli sorprese, chiamare il negoziante per farsi dire la valutazione in quel momento dell’oro.
Diffida da tutti quei negozi che non ti vogliono dire la quotazione telefonicamente. Si arrampicano sugli specchi pur di non dirtela quando in realtà il motivo è solo uno: offrono un prezzo basso e sanno bene che se te lo dicessero non andresti mai da loro.
5) Assicurati che il compro oro si attenga alla legge.
Assicurati che il compro oro scelto, sia registrato presso l’OAM (Organismo agenti e mediatori) e che rispetti tutte le regole imposte dalle leggi vigenti, in particolar modo sui contanti e sulla ricevuta.
Vuoi conoscere il prezzo per la vendita oro usato a te riservata? Contattaci!
A differenza di molti colleghi, siamo sempre disponibili a farvi una valutazione REALE a distanza.
Come contattarci:
- Telefonicamente: 06.97605233 oppure 324.5328159
- whatsapp: 324.5328159
- Mail: info@orolive.it
- Con il modulo sottostante.